La struttura culturale è stata inaugurata il 22 ottobre del 1992 e costituisce uno dei musei scientifici più importanti della Regione Campania per il numero, la varietà e la rarità dei campioni esposti.
A partire dal 1997 il Museo si è dotato di una sezione paleontologica, articolata in 5 vetrine, dove sono esposti fossili appartenenti alle più importanti ere geologiche.
Dal 2001 si può ammirare la sezione dedicata alle Gemme, grazie alla donazione della collezione degli architetti Ezio De Felice e Irene Sbriziolo, mentre dal 2003 sono in mostra nella sezione antropologica strumenti litici degli uomini primitivi.
Dall’aprile 2011 il Museo è stato riallestito nello storico ex convento della SS.Trinità e Paradiso (XVII secolo) dove è esposta la collezione mineralogica raccolta in oltre 50 anni di appassionata ricerca dall’ing. Pasquale Discepolo.
Dal 2014 una vetrina è dedicata alle conchiglie con 150 esemplari donati da Antonino Casola.
Per Maggiori info consultare il sito web: www.museomineralogicocampano.it
Aperto da Martedi a Sabato con orari: 9-13; 16-19; Domenica e festivi orario: 9-13
Indirizzo / Address
Complesso SS. Trinità e Paradiso viale Rimembranza 1
Tel. 081 80156
fax 081 80156