La parte medioevale del complesso residenziale, noto come Castello Giusso, venne costruita dal feudatario Sparano di Bari tra gli anni 1248-89. Sotto i Carafa, alla fine del XV secolo, il castello aveva tre torri di cui la centrale, detta “Torre Mastra”, più imponente. Tale immagine è rappresentata nello stemma di Vico Equense. Il maniero fu ristrutturato da Ferrante Carafa, che abbattè due torri, e poi verso il 1640 da Filippo Ravaschieri. Il castello fu protagonista in diversi episodi bellici, tra cui le incursioni piratesche del 1530 e 1636 respinte grazie ai suoi cannoni. L’attuale aspetto risale agli interventi effettuati nel XIX secolo dal duca Luigi Giusso.
Oggi il castello ospita numerose residenze private, ed è sede di eventi e manifestazioni culturali.