CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Fondata, probabilmente, tra il 1320 ed il 1330 del vescovo Giovanni Cimmino, che vi trasferì dalla primitiva sede della Marina d’Equa la sede episcopale. E’ l’unico esempio di architettura sacra in stile gotico presente in Costiera sorrentina. Per secoli è stata sottoposta a complessi interventi di restauro conclusosi il 26 agosto 1995 con la riapertura al culto, dopo una chiusura ultraventennale. La facciata risale al XVIII secolo e venne rifatta dal vescovo Paolino Pace. Il campanile (XVI secolo) fu ricostruito dal Mons. Paolo Regio, vescovo letterario come attesta una lapide collocato sotto l’arco che conduce al panoramico sacrato. All’interno, nella sacrestia, è affrescata tutta la serie dei vescovi equensi, opera commissionata nel 1788 da Mons. Pace. Al posto del volto di Mons. Michele Natale, martire della “Repubblica Partenopea” e impiccato a Napoli il 20 agosto 1799, è dipinto un angioletto che indica il silenzio. Nella chiesa è visibile il sepolcro del giurista Gaetano Filangieri, mentre in alto sulla navata centrale è stata riposizionata una grande tela dell’Annunciazione dipinta nel XVIII secolo. Nell’ampio locale sotterraneo è allestito una interessante esposizione sulla storia dell’edificio e della diocesi equense. La chiesa per la sua architettura ed ubicazione a picco sul mare costituisce una delle mete più richieste per coronare il sogno matrimoniale.

 

Ingresso gratuito.

Per info e prenotazioni: +39 338 68 14 145

Indirizzo: Via Vescovado

Servizio

Comune di Vico Equense - Ufficio Turismo e Cultura

sede legale Corso Filangieri, 98
Tel.: +39 081/8019100
sede operativa Viale Rimembranza, 1
Tel.: +39 081/8019500
Cod. Fiscale: 82007510637
Part. IVA: 01548611217
80069 Vico Equense (NA) 

Official site of Vico Equense - ©2023 Tourism & Culture department. All Rights Reserved

Search

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.