COSA FARE A VICO EQUENSE IN AUTUNNO

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

Il magico comune di Vico Equense, situato lungo la famosa Costiera Sorrentina, sorge tra mare, montagne, colline e sorgenti termali. Diviso in 13 casali, ogni suo borgo racconta storie e tradizioni diverse, e proprio per questa sua ampia eterogeneità di paesaggi e di culture, Vico Equense può offrire diverse esperienze in ogni stagione dell’anno, non limitandosi ad essere unicamente una meta estiva grazie alle sue fantastiche spiagge dall’acqua cristallina. Tra musei, itinerari montani e collinari con viste mozzafiato e benessere, a Vico Equense si possono svolgere le più svariate attività. Scopriamo assieme le attività da poter fare e gli eventi a cui partecipare a Vico Equense in autunno, quando i paesaggi si dipingono dei colori caldi tipici di questa stagione, regalando scorci indimenticabili.

 

Visitare i musei di Vico Equense

Il comune di Vico Equense offre un’amplia scelta per quello che riguarda l’arte e la cultura. Quando il clima in autunno inizia ad essere più fresco, ci si può dedicare alla scoperta della ricca storia che caratterizza il paese. Il Museo Antiquarium “Silio Italico” ospita circa 200 reperti appartenenti a varie civiltà, tra cui quella greca, etrusca e italica, testimonianza dell’antico insediamento urbano che era presente tra il VII ed il III secolo a.C. nell’area.

 

Il Museo del Cinema del territorio della Penisola Sorrentina, invece, è una mostra permanente che raccoglie immagini, manifesti, documenti d’epoca e testimonianze multimediali legati all’importante tradizione cinematografica di Vico Equense e della Penisola Sorrentina. Presso il Convento di San Vito troviamo, invece, il Museo d’Arte Sacra. Un altro museo da visitare assolutamente è il Museo Mineralogico Campano, uno dei musei scientifici più importanti dell’intera Regione. Inoltre, il museo è l’ente culturale promotore dell’importante Premio Capo d’Orlando dal 1999.

 

L’annuale Premio Scientifico “Capo d’Orlando”

Quest’anno in ottobre a Vico Equense, si terrà la ventitreesima edizione del Premio Scientifico “Capo d’Orlando”, un’ottima motivazione per visitare il comune campano in concomitanza di questo celebre evento. Dal 1999, grazie all’impegno e alla dedizione del Dr. Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano, l’ente culturale promotore del premio, ogni anno il riconoscimento viene assegnato a coloro che hanno contribuito in modo fondamentale nel campo della ricerca scientifica e culturale. Infatti, nel corso degli anni il premio è stato assegnato e ritirato da ben 16 premi Nobel, tra i quali John F. Nash, Riccardo Giacconi, James D. Watson, Paul Krugman, Andre Geim, Venki Ramakrishnan, Paul Nurse e May Britt Moser.

 

Il Premio Capo d’Orlando è intitolato alla località costiera e fossilifera del comune di Vico Equense, nella quale sono stati rinvenuti diversi pesci fossili, uno dei quali è il simbolo riprodotto sulla targa assegnata ai vincitori ogni edizione. Visitare la città durante lo svolgimento di tale evento, sarebbe una grande opportunità, sia per gli appassionati che non. Ma continuiamo a scoprire assieme quali altre attività svolgere a Vico Equense durante i mesi autunnali.

 

Passeggiare tra le colline e le montagne di Vico Equense

Il comune di Vico Equense è caratterizzato da numerosi sentieri, adatti sia per i più esperti camminatori sia per le famiglie, che meravigliano chiunque li attraversi grazie ai paesaggi mozzafiato tra la folta macchia mediterranea, con incredibili scorci sul mare. Da Massaquano, il più antico casale di Vico fino a Monte Faito, il punto più alto del comune, sono molti gli itinerari che si diramano per tutto il territorio. Percorrere questi sentieri durante i mesi autunnali sarà un toccasana per lo spirito e per il corpo, evitando la forte calura estiva e regalandosi degli spettacoli incomparabili, quando le foglie degli alberi iniziano a colorarsi di arancio e di rosso.

Il Monte Faito, appartenente alla catena montuosa dei Monti Lattari, è il posto ideale per chiunque voglia passeggiare respirando profumi di lecci e castagni, attraversando il fascino dei boschi e ammirando i panorami di inestimabile valore delle fasce costiere e dello splendido golfo di Napoli. Proprio su questo monte durante i mesi di ottobre e novembre, le famiglie e gli abitanti della zona si ritrovano nei boschi per dedicarsi alla raccolta del prodotto tipico per eccellenza di questa zona: la castagna.

 

Dedicarsi al benessere presso le Terme dello Scrajo

Quando il clima non permette più di tuffarsi nelle acque cristalline della Costa Sorrentina, in cui sorge Vico Equense, come alternativa ci si può immergere nelle acque calde e curative delle Terme dello Scrajo. Vico Equense vanta una delle zone termali più rinomate della Campania, la località di Scrajo, che si trova incastonata tra i Monti Lattari e il Golfo di Napoli, affacciando su uno degli scorci più suggestivi e mozzafiato della Penisola Sorrentina, la quale ospita una delle strutture termali più complete e all’avanguardia, corredata da centri benessere, una spiaggia privata con splendide acque sulfuree e ristoranti e hotel a picco sul mare.

 

Qui sarà più che facile godersi gli ultimi raggi caldi del sole prima dell’arrivo dell’inverno, lasciandosi coccolare dal tepore delle acque termali e dei trattamenti messi a disposizione dalle strutture ricettive della zona. Inoltre, l’acqua sulfurea salsobromoiodica, che sgorga a Scrajo, unisce le proprietà delle acque sulfuree e delle acque salsobromoiodiche conferendo azioni terapeutiche che coinvolgono tutto l’organismo e in particolar modo gli apparati respiratorio, osteoarticolare, circolatorio, cutaneo e ginecologico.

 

 

 

 

Servizio

Comune di Vico Equense - Ufficio Turismo e Cultura

sede legale Corso Filangieri, 98
Tel.: +39 081/8019100
sede operativa Viale Rimembranza, 1
Tel.: +39 081/8019500
Cod. Fiscale: 82007510637
Part. IVA: 01548611217
80069 Vico Equense (NA) 

Official site of Vico Equense - ©2023 Tourism & Culture department. All Rights Reserved

Search

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.