I formaggi
L’arte casearia è più che una tradizione negli oltre 30 laboratori di Vico Equense con i segreti sulla lavorazione gelosamente custoditi e tramandati negli anni da generazione in generazione. Il prodotto più noto e ricercato è il Provolone del Monaco, formaggio a pasta dura dal sapore ora dolce o piccante pregiato, secondo i gradi di stagionatura che può arrivare anche a due anni. Prodotto in quantità limitate è addirittura “prenotato” da numerosi buongustai che ne apprezzano ancora la lavorazione artigianale. Prova di qualità e di giusta maturazione di questo tipico formaggio è la lacrima di grasso che si produce al taglio della fetta. Originali della zona anche i Riavulilli (diavoletti), teneri cacetti, ripieni di olive e peperoncino, o farciti con prociutto e sottoli, da gustare preferibilmente alla brace e i Caprignetti, stuzzicanti e colorate palline di formaggio di latte di capra, ricoperte da varie erbe aromatiche e condite con locale olio extravergine di oliva. Non meno ricercato è il Caciocavallo, nelle sue varie stagionature, affumicato o non, più o meno dolce a seconda del grado di stagionatura. Tra i formaggi a pasta fresca domina la famiglia del Fiordilatte, di latte vaccino e a pasta molle, confezionato anche in forma di Bocconcini o Treccia, che a sua volta può essere farcita al prosciutto, al basilico, al pomodoro. Infine, la Provola, affumicata con paglia naturale, ed il Burrino (un cuore di burro racchiuso in un involucro di formaggio) tenero scrigno che custodisce i sapori e la tecnica di un’arte antica.
Il vino, l’olio d’oliva ed altri frutti
La tradizione e la passione per l’olio risale a tempi antichissimi ed è ancora attuale oggi ed è valsa alla locale produzione il riconoscimento di extravergine di oliva Penisola Sorrentina (DOP), un olio di colore verde con riflessi dorati, profumo fruttato, sapore dolce con leggere note di amaro e piccante. Le olive, raccolte a mano, appartengono a varietà esclusivamente locali: la “Minucciola” e la “Rotondella”. I bellissimi uliveti, a terrazzamenti, guardano il mare del golfo di Napoli. Altrettanto pregiato il vino locale, bianco e rosso, che ora può fregiarsi del marchio DOC Penisola Sorrentina, e che si sposa perfettamente con piatti di mare e con quelli a base dei prodotti della campagna. La bontà di questo vino era nota agli antichi come testimonia la citazione del poeta latino Silio Italico nel poema “Punica”. Altri prodotti tipici della fascia collinare e montana di Vico Equense sono le noci, i fichi, le castagne. Quelle del Faito sono gustose sia come caldarroste che come le ricercate “castagne del prete” che diventano tali una volta essicate, informate e sottoposte a successivi bagni di vapore. Le noci, frutto tipico locale, sono famose nel mondo con il marchio di “Noci di Sorrento” e da loro con antica sapienza contadina si ricava un liquore tipico, un efficace digestivo, il Nocino o Nocillo, con i malli messi a macerare in un infuso alcolico nella notte di San Giovanni Battista (24 Giugno), mentre i fichi farciti con noci e ricoperti di colorati confettini rendono gustose e allegre le tavole nel periodo natalizio.
Liquori, confetture, miele
La penisola sorrentina è sinonimo di Limoncello, liquore prodotto esclusivamente con alcool, zucchero e le bucce dei profumati limoni (lo “sfusato” o il “femminiello”), coltivati sotto le tipiche coperture, dette “pagliarelle”, dei limoneti e raccolti e lavorati rigorosamente a mano. Di solito si gusta ghiacciato, a fine pasto, ma i veri intenditori consigliano di assaporarlo da solo a temperatura ambiente, o addirittura caldo, per valorizzarne al massimo i gradevolissimi aromi. Tra gli altri liquori locali figura il Nocino o Nocillo, ottimo amaro digestivo insieme al Finocchietto, preparato con le sommità della pianta di finocchio selvatico, molto diffusa in tutta la zona. Accanto a questi, liquori al mandarino, all’arancia, alle fragole, al mirtillo, alla castagna e le creme alla frutta, di gradazione alcolica più leggera, realizzate con l’aggiunta di panna. Molto pregiato anche il miele, vergine e integrale, prodotto in campagna e collina, di arancio, acacia, millefiori,castagno ed eucalipto,ottimo da solo o in ricette dolci e salate, la pappa reale e il polline, aiuto ideale per la conservazione di una buona forma fisica. Da non perdere anche le squisite confetture artigianali prodotte con gli agrumi, ma anche con altra frutta locale e i deliziosi frutti di bosco del Monte Faito.